image

MIBA 2025, torna a dar voce ai mercati e ai professionisti chiamati a realizzare la transizione ecologica e digitale del costruito

LEGGI IL COMUNICATO

Scopri tutte le novità

image

MIBA 2025, torna a dar voce ai mercati e ai professionisti chiamati a realizzare la transizione ecologica e digitale del costruito

LEGGI IL COMUNICATO

Scopri tutte le novità

In evidenza
LA DOPPIA TRANSIZIONE GUIDA L’EVOLUZIONE DEL MERCATO
image
Il settore degli ascensori cavalca l’innovazione puntando su digitalizzazione e sostenibilità ambientale sia sul fronte dei prodotti, che relativamente alla gestione degli impianti.

Il mercato degli ascensori, con tutto ciò che vi gira intorno, è un esempio lampante di come anche i settori più tradizionali siano impattati in pieno dalla doppia transizionedigitale e ambientale – in atto. Con l’innovazione che è destinata a definire vincitori e vinti della competizione globale.

 

La collaborazione internazionale in nome dell’efficienza

“Le tematiche relative all’efficientamento energetico, degli edifici come dei singoli processi produttivi, sono destinate a restare centrali in ottica di decarbonizzazione globale”, osserva Gianluca Gervasoni, marketing manager di Tecno Bi. “Questo è oggi uno dei temi più sensibili per i clienti e lo sarà sempre più nei prossimi anni quando questi target, sempre più ambiziosi, condizioneranno ancora di più la progettazione degli edifici e delle fabbriche nell’ambito della cosiddetta Transizione 5.0”, aggiunge. Ricordando che piani come questo continueranno a godere di incentivi importanti sia in termini di produzione, che di installazione di impianti sempre più ecologici ed efficienti.

L’azienda di Sassuolo opera dal 1988 nel mercato dell’automazione industriale, distribuendo soluzioni di azionamento, logiche intelligenti e interfacce operatore. “Parteciperemo a GEE come co-espositore di Shenzen Invt Electric, multinazionale cinese con oltre 3 mila dipendenti, che opera in 120 Paesi”, racconta Gervasoni. Invt si focalizzerà sulla nuova serie di inverter GD390L, specifici per applicazioni lift, che innalza gli standard di sicurezza ed efficienza sia quando si tratta di implementare nuovi impianti, sia nel revamping di applicazioni preesistenti. “Per Tecno Bi, la partecipazione a GEE significa affacciarsi per la prima volta nel mercato italiano degli ascensori”, aggiunge. “In un contesto globale di forti pressioni dal punto di vista dell’efficientamento energetico e della affidabilità del prodotto nel tempo, Invt e Tecno Bi possono trarre grande vantaggio da questo bagaglio di conoscenze, mettendo al servizio dei costruttori di ascensori prodotti caratterizzati da un elevato grado di industrializzazione, consentendo, i grandi numeri, un abbattimento dei costi di produzione e una standardizzazione verso l’alto delle prestazioni e dell’affidabilità”, racconta.

 

L’evoluzione degli impianti per auto

Dispositivi connessi, guida autonoma e alimentazioni green. L’automotive è tra i settori dell’industria che stanno cambiando volto in maniera più radicale, con impatti che arrivano a coinvolgere anche il settore degli ascensori.

“Operiamo in un settore in costante evoluzione, connesso a doppio filo a quello dell’automotive, che a livello internazionale sta attraversando un periodo piuttosto travagliato”, racconta Benedetta Poltronieri, titolare di Green Park insieme al padre Paolo. “La nostra sfida è di apportare costanti miglioramenti tecnici ed estetici agli ascensori per auto, che sono il nostro core-business, senza rinunciare allo sviluppo e al lancio di nuove linee di prodotto”. Gli ascensori, infatti, si rivolgono a un target medio-alto e trovano spesso e volentieri collocazione in contesti edilizi di un certo pregio: in questo caso gli interlocutori privilegiati, più che i privati, sono architetti e geometri che individuano in questi montauto soluzioni ottimali per i loro progetti. “Ma nell’ultimo periodo abbiamo puntato anche su dispositivi accessibili a tutti, che strizzano l’occhio a chi vuole risolvere problematiche di parcheggio che si vengono a creare in spazi preesistenti come garage o autorimesse. E stiamo avendo buoni riscontri”, aggiunge l’imprenditrice.

Il riferimento è alla nuova piattaforma a trazione Movy Park: un dispositivo che permette di parcheggiare l’auto in garage o box stretti in cui oltremodo complicato l’ingresso della vettura che, soprattutto, la discesa del conducente una volta all’interno. “Grazie a un comodo telecomando a distanza è possibile, fermandosi all’esterno del garage, attivare la piattaforma per farne uscire automaticamente le pedane. Al conducente non resta che posizionare la vettura sulle pedane stesse, scendere dall’abitacolo in tutta comodità e, con lo stesso telecomando, riattivare la piattaforma, che posizionerà nel garage la vettura in sicurezza”.

Con sede a Carpenedolo (Brescia), Green Park opera da trent’anni nel settore dei sistemi di parcheggio. Il suo core-business sono gli ascensori per auto, dispositivi in grado di far salire o scendere in tutta sicurezza la vettura tra più piani. Gli ascensori Green Park, identificati dalla dicitura Lift Car, sfruttano i sistemi di sollevamento a quattro colonne o a pantografo, offrendo svariate possibilità di equipaggiamento, come quella di un tetto pavimentabile che rende l’ascensore, una volta chiuso, perfettamente integrato nel sistema architettonico.

 

Energie green per l’industria

Non solo innovazione di prodotto. SICOR Italy è specializzata nella progettazione e produzione di riduttori tradizionali e macchine gearless per ascensori. In oltre quarant’anni di attività è diventata un punto di riferimento globale nel settore per la qualità dei suoi prodotti, la completezza di gamma, la capacità di sapere interpretare e anticipare i cambiamenti e le nuove richieste del mercato. A inizio anno ha realizzato un impianto fotovoltaico, cofinanziato dai Fondi europei della Provincia Autonoma di Trento. L’azienda ha installato pannelli fotovoltaici di ultima generazione. Con una produzione di 600 Kwh di energia pulita, riduce il proprio impatto ambientale e sostiene la lotta al cambiamento climatico.