image

MIBA 2025, torna a dar voce ai mercati e ai professionisti chiamati a realizzare la transizione ecologica e digitale del costruito

LEGGI IL COMUNICATO

Scopri tutte le novità

image

MIBA 2025, torna a dar voce ai mercati e ai professionisti chiamati a realizzare la transizione ecologica e digitale del costruito

LEGGI IL COMUNICATO

Scopri tutte le novità

In evidenza
L’EVOLUZIONE DEGLI ASCENSORI IN CHIAVE SMART
image
Con l’avvento dell’internet of things, ogni componente dell'ascensore – motore, cabina, porta, sistemi di controllo – diventa un elemento connesso, inviando e ricevendo dati in modo continuo.

Per necessità prima ancora che per opportunità. Il settore degli ascensori sta virando in direzione smart non solo per il desiderio degli operatori di distinguersi, ma soprattutto per la necessità di ridurre i costi di gestione e accelerare sul fronte dell’efficienza.

La digitalizzazione, combinata con l'innovazione tecnologica e la sostenibilità, ha spalancato nuove opportunità per aziende, progettisti e utenti. Secondo l'analisi di ResearchAndMarkets.com, il mercato globale degli ascensori intelligenti è destinato a crescere del 10% annuo da qui al 2033, spinto dalla necessità di adeguamento alle normative ambientali e di riduzione dei consumi energetici.

Con la rivoluzione dell’internet of things (oggetti capaci di comunicare tra di loro, senza l’interazione dell’ultimo), ogni componente dell'ascensore – motore, cabina, porta, sistemi di controllo – diventa un elemento connesso, inviando e ricevendo dati in modo continuo. Questa rete di sensori permette di monitorare lo stato di funzionamento in tempo reale, diagnosticare eventuali anomalie e predisporre interventi di manutenzione predittiva, riducendo drasticamente i tempi di fermo ei costi di riparazione.

Attraverso questa rete di sensori, è possibile non solo tracciare lo stato di funzionamento in tempo reale, ma anche diagnosticare tempestivamente eventuali anomalie che potrebbero altrimenti passare inosservate fino al verificarsi di un guasto. Questo livello di monitoraggio permette di implementare sistemi di manutenzione predittiva, che anticipano i problemi prima che si traducano in costosi interventi di riparazione e in tempi di inattività non programmati. La manutenzione predittiva, infatti, rappresenta il vero cuore dell'efficienza operativa degli ascensori in chiave smart, ottimizzando le risorse, riducendo i tempi di fermo impianto e migliorando la sicurezza complessiva dell'intero sistema.

In conclusione, il passaggio verso sistemi di ascensori in chiave smart rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore della mobilità verticale.

Non solo per le opportunità di innovazione e crescita economica, ma anche come risposta necessaria alle sfide di un mondo in rapida urbanizzazione e sempre più attento alla sostenibilità. Impiegarli significa migliorare in modo significativo la qualità del servizio, aumentare la sicurezza, ridurre i costi di gestione e contribuire attivamente alla creazione di ambienti più sostenibili e intelligenti.

Questa transizione è destinata a ridefinire i modelli di business, a favorire lo sviluppo di soluzioni sempre più personalizzate e integrate e a posizionare le aziende del settore in prima linea nel percorso di innovazione delle città del futuro.