Il settore degli ascensori si trova nel pieno di un processo di grandi trasformazioni, guidato da rapidi progressi tecnologici, crescenti esigenze di sostenibilità e nuove sfide architettoniche.
Tre sono i motori principali del cambiamento. Il primo è la digitalizzazione e automazione, con le aziende del settore ascensoristico impegnate a investire in tecnologie di controllo centralizzato, sistemi di automazione intelligente e interfacce utente intuitive, che migliorano la sicurezza e la facilità di utilizzo. La transizione digitale si accompagna a quella ecologica, con la pressione normativa e la crescente sensibilità del mercato verso la sostenibilità che stanno spingendo le aziende del settore a sviluppare ascensori più efficienti dal punto di vista energetico. Tecnologie rigenerative, motori brushless a basso consumo e sistemi di recupero energetico rappresentano i motori dell’innovazione nel settore. Inoltre, l'adozione di materiali sostenibili, come i rivestimenti ad alta efficienza termica e componenti riciclabili, contribuisce a ridurre l'impatto ambientale senza compromessi sulla qualità o sulla sicurezza.
Un altro filone del cambiamento è il design, che nel campo degli ascensori sta assumendo un ruolo centrale, diventando elemento distintivo di un edificio. La personalizzazione delle cabine, attraverso l'utilizzo di materiali innovativi come pannelli trasparenti, superfici tattili ad alte prestazioni e sistemi di illuminazione Led dinamica, consente di offrire ambienti di alto livello estetico e funzionale. L'integrazione armonica tra ascensore e architettura permette di valorizzare il progetto complessivo, migliorando l'immagine aziendale e attirando clienti di alto livello. Le aziende del settore sono chiamate a investire in ricerca e sviluppo per sviluppare soluzioni che combinano tecnologia e arte, facilitando inoltre installazioni snelle e adattabili alle strutture più complesse.
Il mercato degli edifici alti, secondo quanto emerge dal report “Trends & Forecasts 2025”, curato dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat, richiede sempre più ascensori con velocità superiori ai 10 m/sec, con la capacità di muovere grandi volumi di persone senza sacrificare la sicurezza. La sfida consiste nell'integrare sistemi di mobilità rapida con tecnologie di sicurezza avanzate, come sistemi di frenata automatica, sensori di ostacolo e meccanismi di emergenza intelligenti.
Gli operatori puntano anche su tecnologie di cabina più grandi e modulari per rispondere alle esigenze di capienza in strutture come grattacieli e centri commerciali. Infine, non va trascurato l’impatto derivante dall’evoluzione normativa sulla sicurezza, sull'efficienza energetica e sull'impatto ambientale, che costituiscono un'opportunità per differenziarsi attraverso soluzioni progettate per eccellere in tali parametri.
In un ambiente così sfidante, il settore si trova di fronte a grandi opportunità di innovazione, destinato a delineare i prossimi protagonisti del mercato.
Il settore degli ascensori cavalca l’innovazione puntando su digitalizzazione e sostenibilità ambientale sia sul fronte dei prodotti, che relativament ...
Continua a leggere