Il format, oramai collaudato, è oggi altamente rappresentativo di un mercato in pieno sviluppo, come quello della security, antincendio e building automation, che richiede aggiornamento costante di strumenti, ma soprattutto strategie e competenze, in ambito di digitalizzazione, ICT e cyber security.
I punti di SICUREZZA sono, oltre ad un’offerta merceologica completa ed un network internazionale di supporto, anche il ricco palinsesto formativo, un’opportunità indispensabile per confrontarsi con le soluzioni più avanzate sul mercato e per aggiornarsi su trend, normative e scenari.
La proposta formativa, resa possibile grazie ad associazioni ed editori di settore, arricchirà tutte e tre le giornate di fiera, con un obiettivo preciso: dare un supporto concreto agli operatori, sviluppare competenze specifiche, aggiornare sulla normativa, mettendo a disposizione un valore aggiunto tangibile a chi opera sul campo.
Con questo proposito torna anche la Cyber Security Arena, area espositiva e formativa realizzata da Business International, content division di Fiera Milano, dove esperti, esponenti della security nazionale, accademici e aziende analizzeranno i trend, condivideranno best practice e gli ultimi sviluppi sul tema.
Insieme alla prima edizione di GEE – Global Elevator Exhibition, arriva una nuova sinergia con MIBA, Milan International Building Alliance,l’alleanza ...
Continua a leggereAnche ANACAM aderisce a GEE. La storica associazione, che riunisce oltre 450 imprese di Costruzione e Manutenzione Ascensori, conferma il ruolo rappre ...
Continua a leggereI dati di ANIE AssoAscensori, partner di GEE, rivelano un mercato in crescita anche nel 2023, soprattutto grazie al settore delle Costruzioni e dell’A ...
Continua a leggere