image

MIBA 2025, torna a dar voce ai mercati e ai professionisti chiamati a realizzare la transizione ecologica e digitale del costruito

LEGGI IL COMUNICATO

Scopri tutte le novità

image

MIBA 2025, torna a dar voce ai mercati e ai professionisti chiamati a realizzare la transizione ecologica e digitale del costruito

LEGGI IL COMUNICATO

Scopri tutte le novità

ASCENSORI, ECCO LE TENDENZE DI UN SETTORE IN GRANDE EVOLUZIONE
image
Le tecnologie e i servizi per la manutenzione stanno innovando in profondità il comparto. A GEE, in programma a Fiera Milano dal 19 al 21 novembre 2025, vi sarà la possibilità di incontrare tutti i professionisti del settore immobiliare e di conoscere le ultime novità di prodotto che riguardano ogni tipologia di impianto e i relativi componenti

Milano, 5 maggio 2025 - Esigenze di sicurezza, efficienza energetica e accessibilità. Sono i tre motori che stanno cambiando volto al settore degli ascensori non più focalizzato solo sulla realizzazione di nuovi impianti, ma anche sulla manutenzione e l'ammodernamento delle strutture esistenti. 

 

AL TOP IN EUROPA

L’Italia, segnala uno studio di Anie Ascensori, è prima in Europa e seconda al mondo per diffusione degli impianti: sono circa un milione ed effettuano intorno ai 100 milioni di viaggi al giorno. Tuttavia, oltre il 60% degli ascensori ha oltre 30 anni, il che li rende potenzialmente obsoleti rispetto agli standard attuali.  

 

NUOVA VESTE IN FIERA

A intercettare le tendenze emergenti è GEE, Global Elevator Exhibition, evento dedicato alla mobilità verticale e orizzontale, che nell’edizione di quest’anno offrirà una piattaforma espositiva focalizzata sulle innovazioni nel campo della manutenzione e del rinnovamento degli impianti e – al tempo stesso - capace di offrire una panoramica completa del settore, dagli impianti per i condomini ai montacarichi, dai monta-auto alle piattaforme elevatrici, dagli homelift ai montascale. 

Una varietà di offerta che non ha pari nelle altre manifestazioni di settore, in quanto abbraccia le esigenze di tutti gli operatori del comparto. Questo spiega l’interesse mostrato da un’ampia gamma di professionisti: ascensoristi, installatori, manutentori e chi produce le componenti per gli impianti.  È previsto anche un focus su un comparto emergente come i software per la gestione degli ascensori. L'adozione di sistemi appositamente pensati per questo settore consente, infatti, di ottimizzare la gestione delle attività quotidiane, pianificando gli interventi e intervenendo in anticipo rispetto al presentarsi dei problemi. Inoltre, la capacità di monitoraggio in tempo reale migliora la sicurezza e l'affidabilità degli impianti, riducendo i tempi di inattività e migliorando l'esperienza degli utenti.

                                                                                                                                                          

In definitiva l'evento, in programma dal 19 al 21 novembre prossimi a Fiera Milano, si presenta come una vetrina per l’ascensore a 360 gradi, che garantirà la presenza di tutti i materiali e i componenti per realizzare un ascensore.

Tra i suoi punti di forza, la capacità di rivolgersi a un pubblico variegato, tra cui architetti, progettisti, imprese di costruzione, professionisti del real estate e della manutenzione, facility manager e amministratori di condominio.

 

APPROCCIO INTEGRATO AL MERCATO

Un altro valore aggiunto di GEE è nella concomitanza con le tre fiere del settore building, vale a dire Sicurezza, Sbe e Made Expo, tutte racchiuse – insieme a GEE – sotto il cappello di MIBA-Milan International Building Alliance. Questo significa che le aziende espositrici possono avere l’opportunità di incontrare buyer non solo del mondo ascensoristico, ma anche degli altri settori legati alle costruzioni, come progettisti e architetti.

Proprio per coinvolgere attivamente questa community eterogenea, GEE ha ideato il modello dei Talks, strutturato lungo tre filoni. Il primo, intitolato “Vision and market trends”, va a esplorare le tendenze emergenti nel mercato e le sfide del settore. Tra gli incontri in programma, uno per analizzare il mercato globale del trasporto verticale e orizzontale attuale e le tendenze attese. 

Il secondo filone dei talks è intitolato “Innovazione e tecnologie” e sarà strutturato attraverso approfondimenti sui processi di trasformazione dell’accessibilità e della mobilità per un futuro sempre più sostenibile. Inoltre, è in programma un momento di discussione su estetica e funzionalità innovative, in particolare come il design sta trasformando la mobilità verticale e orizzontale. 

Il terzo ambito di approfondimento degli incontri si intitola “La rigenerazione, l’efficientamento e la sostenibilità”, con un focus particolare sulla sicurezza, la manutenzione e l’importanza di una corretta e costante formazione del personale addetto. Il confronto tra addetti ai lavori si rivela particolarmente utile per migliorare le proprie competenze professionali. Senza dimenticare il palinsesto di incontri sulle tematiche più interessanti per il mercato che consentono di essere aggiornati sulle novità normative e di business. Grazie anche alle partnership qualificate di ANACAM (Associazione Nazionale Imprese di Costruzione e Manutenzione Ascensori), Politecnico di Milano e Cresme, centro di ricerche sull’immobiliare.